La fatturazione elettronica


Dall’1 gennaio 2019 la Fattura Elettronica è obbligatoria per le operazioni effettuate dai possessori di partita IVA (esclusi i contribuenti in regime forfettario e regime dei minimi).
In conformità agli obblighi di legge, anche le fatture Italiaonline sono emesse esclusivamente in modalità elettronica e trasmesse ai clienti tramite l’Agenzia delle Entrate. Trovi i dettagli sul sito Agenzia delle Entrate.

Durante la procedura d’acquisto di un prodotto Premium, tutte le aziende e i soli privati che facciano richiesta di fattura, devono quindi indicare uno dei seguenti canali previsti dalla normativa per ricevere la fattura elettronica:

  1. codice destinatario” fornito dall’Agenzia delle Entrate alle aziende che ne hanno fatto richiesta. E’ un codice di 7 caratteri alfanumerici, diverso ed unico per ogni partita IVA (l’azienda ancora sprovvista di questo codice può richiederlo all’Agenzia delle Entrate accedendo con le credenziali Entratel a Accreditamento SID);
  2. indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC);
  3. se non si dispone né del codice destinatario né della PEC, la Fattura elettronica è depositata nell’area dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate (portale Fatture & Corrispettivi – cassetto fiscale).

Per modificare i dati di fatturazione già presenti, inclusi i dati di recapito della fattura elettronica, devi accedere all’Area Account Libero cliccando qui. Le modifiche saranno recepite solo per gli addebiti successivi alla variazione.

Ricordiamo che l’emissione della fattura verso clienti privati non è obbligatoria (come disposto dall’art. 22 DPR 633/72). Se acquisti un abbonamento come privato, per riceverla devi selezionare l’apposita opzione. Se eri già abbonato come privato, per continuare a riceverla vai in Area Account Libero e seleziona “Desidero ricevere la fattura”.
I tempi di recapito fattura non sono quantificabili con precisione: sono quelli tecnici necessari al completamento della procedura.

Hai ricevuto la mail a oggetto “La tua fattura è ora disponibile”
Se hai ricevuto da Italiaonline la mail che dice “il documento … è disponibile all’indirizzo … che hai comunicato”:
— significa che la fattura ti è stata spedita correttamente col Codice Identificativo, la Pec o è nel Cassetto Fiscale.
Non devi mandare codici e nemmeno chiederci di mandartela a mano: la fattura ti è già stata inviata correttamente e non c’è modo di rimandartela.

Hai ricevuto la mail a oggetto “Mancata consegna della tua fattura”
Se hai ricevuto la mail nostra con l’avviso che “il documento … intestato a te … risulta non recapitato”:
— significa che un dato era sbagliato e la tua fattura è stata recapitata solo nel Cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate: puoi scaricarla da lì.
— Per ricevere correttamente le prossime fatture accedi all’Area Account, correggi i dati di recapito fattura e salva.
Non dovrai fare altro: non occorre che ci avvisi di aver corretto o ci mandi alcun codice, perché manualmente non potremo fare nulla, la procedura sarà automatica.

Hai ricevuto la mail a oggetto “Problema con l’emissione della tua fattura”
La nostra mail con l’avviso che “alcuni dati sono errati e … non è stato possibile emettere fattura”
— ti informa che la fattura in oggetto è stata scartata.
— La prima cosa da fare è accedere all’Area Account, controllare attentamente tutti i dati e fare le modifiche del caso.
— In ogni caso (anche se i dati erano già quelli corretti) non dovrai fare altro: effettueremo noi appena possibile un nuovo tentativo di emissione.


© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963