Come proteggere la tua casella di posta
L’efficacia della password è fondamentale per la sicurezza della tua casella di posta. Tutte le grandi infrastrutture tecnologiche sono soggette a tentativi di intrusione, sia diretta (quindi sull’infrastruttura stessa), sia indiretta (quindi attraverso campagne di phishing). Bastano alcune accortezze per evitare rischi inutili.
Come proteggersi
Libero ti raccomanda di modificare frequentemente la tua password, utilizzando sequenze non banali, lunghe, meglio se derivate da più parole e con l’utilizzo di maiuscole/minuscole, lettere, numeri e caratteri speciali. La cosa migliore, tuttavia, è l’attivazione della ‘Password Sicura’ come ulteriore livello di sicurezza, per proteggere l’account attraverso un doppio controllo: la password della casella di posta e un codice di verifica sul telefono dell’utente. Puoi trovare tutti i dettagli a questa pagina.
Cosa accade quando c’è un attacco
A volte i sistemi di sicurezza rilevano un attacco informatico alla propria rete. In questi casi vengono messe in atto immediatamente tutte le misure tecniche atte a contrastarlo. Quando questo succede, gli utenti vengono informati tempestivamente.
Cosa fare in questi casi
Se ricevi una mail che ti informa che c’è stato un attacco informatico, anche se l’attività criminale non ha messo in pericolo la tua casella di posta elettronica, per proteggere ulteriormente il tuo account è sempre meglio reimpostare la password di accesso, tenendo conto dei suggerimenti forniti sul sito di Aiuto.